INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER APPROPRIAZIONE DI IMPORTI DI MODESTO VALORE

ALESSANDRO ANNIGONI • 31 maggio 2025

This is a subtitle for your new post

INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER APPROPRIAZIONE DI IMPORTI DI MODESTO VALORE - Con la sentenza n. 11985 del 07.05.2025, la Cassazione afferma che, ai fini della valutazione della proporzionalità tra fatto addebitato e recesso, ciò che rileva è la idoneità della condotta tenuta dal lavoratore a porre in dubbio la futura correttezza dell'adempimento della prestazione lavorativa, in quanto sintomatica di un certo atteggiarsi del dipendente rispetto agli obblighi assunti.

Il dipendente impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per aver omesso la registrazione di cassa per importi di modesto valore.
La Corte d’Appello rigetta la predetta domanda, ritenendo la condotta addebitata una espressione di personalità incline all'inosservanza dell'obbligo di fedeltà.

La Cassazione - confermando quanto stabilito dalla Corte d’Appello - rileva preliminarmente che il compimento di ripetute irregolarità nella registrazione delle operazioni commerciali e nel rilascio dello scontrino legittima il licenziamento del dipendente.

Ciò, per la sentenza, a prescindere da eventuali condotte appropriative delle somme in questione, la cui dimostrazione specifica non è necessaria ai fini del venir meno della fiducia nel dipendente da parte del datore di lavoro.

Secondo i Giudici di legittimità, invero, la fiducia è lesa già dal compimento delle predette irregolarità, in quanto connotate dall'elemento doloso e inidonee a garantire per il futuro un affidamento nel puntuale ed esatto adempimento dell'obbligazione lavorativa.

Su tali presupposti, la Suprema Corte rigetta il ricorso del dipendente, confermando la legittimità del licenziamento irrogatogli.


INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LICENZIAMENTO PER INSUBORDINAZIONE
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 9 settembre 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LICENZIAMENTO PER INSUBORDINAZIONE
INVESTIGAZIONI PRIVATE - SE IL REDDITO DEL PADRE DIMINUISCE, VA RIDOTTO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PE
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 1 settembre 2025
INVESTIGAZIONI PRIVATE - SE IL REDDITO DEL PADRE DIMINUISCE, VA RIDOTTO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER IL FIGLIO
INVESTIGAZIONI PRIVATE - LA DEDIZIONE ESCLUSIVA ALLA FAMIGLIA PUÒ ESSERE RILEVANTE AI FINI DEL DIRIT
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 27 agosto 2025
INVESTIGAZIONI PRIVATE - LA DEDIZIONE ESCLUSIVA ALLA FAMIGLIA PUÒ ESSERE RILEVANTE AI FINI DEL DIRITTO ALL’ASSEGNO DIVORZILE
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - PERMESSI LEGGE 104: NON È NECESSARIO RESTARE SEMPRE CON IL DISABILE ASSIS
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 20 agosto 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - PERMESSI LEGGE 104: NON È NECESSARIO RESTARE SEMPRE CON IL DISABILE ASSISTITO –
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - INCOSTITUZIONALE IL TETTO DI 6 MENSILITÀ PER I LICENZIAMENTI NELLE PICCOL
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 11 agosto 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - INCOSTITUZIONALE IL TETTO DI 6 MENSILITÀ PER I LICENZIAMENTI NELLE PICCOLE IMPRESE
INVESTIGAZIONI PRIVATE – NUOVA RELAZIONE DELL’EX CONIUGE E RIVALUTAZIONE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENT
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 10 luglio 2025
INVESTIGAZIONI PRIVATE – NUOVA RELAZIONE DELL’EX CONIUGE E RIVALUTAZIONE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CONTROLLI DIFENSIVI SUI LAVORATORI: LECITI SOLO IN PRESENZA DI FONDATO SO
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 24 giugno 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CONTROLLI DIFENSIVI SUI LAVORATORI: LECITI SOLO IN PRESENZA DI FONDATO SOSPETTO
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CASSAZIONE: LICENZIATO CHI FA ATTIVITÀ LUDICA DURANTE LA MALATTIA RITARDA
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 14 giugno 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CASSAZIONE: LICENZIATO CHI FA ATTIVITÀ LUDICA DURANTE LA MALATTIA RITARDANDO LA GUARIGIONE
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - È LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER FATTI PREGRESSI COMMESSI DAL LAVORATORE
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 6 giugno 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - È LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER FATTI PREGRESSI COMMESSI DAL LAVORATORE
INVESTIGAZIONI AZIENDALI – LA TOLLERANZA DEL DATORE NON BASTA AD ANNULLARE L'ILLICEITÀ DI UNA CONDOT
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 26 maggio 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI – LA TOLLERANZA DEL DATORE NON BASTA AD ANNULLARE L'ILLICEITÀ DI UNA CONDOTTA VIETATA PER LEGGE
Altri Post