INVESTIGAZIONI AZIENDALI – LA TOLLERANZA DEL DATORE NON BASTA AD ANNULLARE L'ILLICEITÀ DI UNA CONDOTTA VIETATA PER LEGGE

ALESSANDRO ANNIGONI • 26 maggio 2025

Cassazione civile Sez. Lavoro ordinanza n. 7826 del 24 marzo 2025 - in tema di licenziamento disciplinare, la mera tolleranza del datore di lavoro rispetto a condotte illegittime dei dipendenti non è di per sé idonea a far venire meno l'antigiuridicità della condotta, né dal punto di vista oggettivo né soggettivo. L'esclusione di responsabilità dell'autore della violazione è configurabile solo in presenza di elementi ulteriori, capaci di ingenerare nel trasgressore l'incolpevole convinzione di liceità del comportamento, tali che non possa essergli mosso neppure un addebito di negligenza. Per integrare l'elemento soggettivo dell'illecito è sufficiente la semplice colpa, mentre l'errore sulla liceità della condotta (buona fede) può escludere la responsabilità solo quando risulti inevitabile, richiedendosi a tal fine un elemento positivo, estraneo all'autore dell'infrazione, idoneo a generare la convinzione della liceità, e la prova che il trasgressore abbia fatto tutto il possibile per osservare la legge con l'ordinaria diligenza. L'ignoranza incolpevole può derivare anche dal comportamento dell'organo preposto al controllo, purché si accerti che l'affidamento ingenerato nel privato sia tale da escludere ogni incertezza sulla legittimità della condotta. Il giudice di merito, pertanto, non può limitarsi a rilevare la tolleranza datoriale nel reprimere le violazioni per escludere l'antigiuridicità della condotta del dipendente, ma deve verificare la sussistenza di elementi ulteriori atti a ingenerare l'incolpevole convinzione di liceità e accertare se il lavoratore abbia in buona fede fatto il possibile per rispettare il divieto oppure abbia meramente approfittato della mancata reazione datoriale.

INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LICENZIAMENTO PER INSUBORDINAZIONE
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 9 settembre 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LICENZIAMENTO PER INSUBORDINAZIONE
INVESTIGAZIONI PRIVATE - SE IL REDDITO DEL PADRE DIMINUISCE, VA RIDOTTO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PE
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 1 settembre 2025
INVESTIGAZIONI PRIVATE - SE IL REDDITO DEL PADRE DIMINUISCE, VA RIDOTTO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER IL FIGLIO
INVESTIGAZIONI PRIVATE - LA DEDIZIONE ESCLUSIVA ALLA FAMIGLIA PUÒ ESSERE RILEVANTE AI FINI DEL DIRIT
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 27 agosto 2025
INVESTIGAZIONI PRIVATE - LA DEDIZIONE ESCLUSIVA ALLA FAMIGLIA PUÒ ESSERE RILEVANTE AI FINI DEL DIRITTO ALL’ASSEGNO DIVORZILE
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - PERMESSI LEGGE 104: NON È NECESSARIO RESTARE SEMPRE CON IL DISABILE ASSIS
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 20 agosto 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - PERMESSI LEGGE 104: NON È NECESSARIO RESTARE SEMPRE CON IL DISABILE ASSISTITO –
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - INCOSTITUZIONALE IL TETTO DI 6 MENSILITÀ PER I LICENZIAMENTI NELLE PICCOL
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 11 agosto 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - INCOSTITUZIONALE IL TETTO DI 6 MENSILITÀ PER I LICENZIAMENTI NELLE PICCOLE IMPRESE
INVESTIGAZIONI PRIVATE – NUOVA RELAZIONE DELL’EX CONIUGE E RIVALUTAZIONE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENT
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 10 luglio 2025
INVESTIGAZIONI PRIVATE – NUOVA RELAZIONE DELL’EX CONIUGE E RIVALUTAZIONE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CONTROLLI DIFENSIVI SUI LAVORATORI: LECITI SOLO IN PRESENZA DI FONDATO SO
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 24 giugno 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CONTROLLI DIFENSIVI SUI LAVORATORI: LECITI SOLO IN PRESENZA DI FONDATO SOSPETTO
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CASSAZIONE: LICENZIATO CHI FA ATTIVITÀ LUDICA DURANTE LA MALATTIA RITARDA
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 14 giugno 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CASSAZIONE: LICENZIATO CHI FA ATTIVITÀ LUDICA DURANTE LA MALATTIA RITARDANDO LA GUARIGIONE
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - È LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER FATTI PREGRESSI COMMESSI DAL LAVORATORE
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 6 giugno 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - È LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER FATTI PREGRESSI COMMESSI DAL LAVORATORE
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER APPROPRIAZIONE DI IMPORTI DI MODESTO VALOR
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 31 maggio 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER APPROPRIAZIONE DI IMPORTI DI MODESTO VALORE
Altri Post