L’Agenzia di Investigazioni Annigoni, dal 1958 verifica il comportamento posto in essere dal dipendente infortunato.
L’infortunio sul lavoro è definito dalla legge come l’evento che avviene per la c.d. causa violenta in occasione di lavoro (quindi ricollegabile allo svolgimento dell’attività lavorativa) dal quale deriva una lesione o una malattia del corpo che rende necessaria l’astensione dal lavoro per più di tre giorni.
Si parla infatti di occasione di lavoro per intendere che deve esistere un rapporto causa-effetto, di qualunque natura, tra l’evento lesivo e lo svolgimento dell’attività lavorativa, tanto da essere compreso all’interno della categoria dell’infortunio sul lavoro, anche quello che si verifica nel tragitto tra l’abitazione del lavoratore e il luogo di lavoro (si parla in questo caso di infortunio in itinere).
Il lavoratore infortunato non è soggetto alle visite fiscali, rendendo dunque l’eventuale controllo da parte del datore di lavoro, ancor più difficoltoso.
Il ricorso all’Investigatore Privato è necessario per verificare il comportamento tenuto dal soggetto infortunato che potrebbe svolgere un altro lavoro, dedicarsi ad attività incompatibili con la stato di salute derivante dall’infortunio o prolungare “arbitrariamente” il periodo di assenza dal lavoro.