INVESTIGAZIONI PRIVATE - SE IL REDDITO DEL PADRE DIMINUISCE, VA RIDOTTO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER IL FIGLIO

ALESSANDRO ANNIGONI • 1 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

La Corte di cassazione Civile, sezione I, con ordinanza n. 19288 del 14 luglio 2025, ha stabilito che in tema di contributo al mantenimento dei figli, il giudice deve valutare in concreto le risorse economiche attuali di entrambi i genitori, ai sensi dell’art. 337-ter, comma 4, c.c., considerando anche eventuali mutamenti della situazione reddituale, indipendentemente dal fatto che tali mutamenti siano frutto di scelte unilaterali, purché motivati da esigenze economiche reali e documentate. È pertanto errata la decisione che confermi un assegno di mantenimento senza una verifica attuale e comparativa delle condizioni economiche delle parti. Un padre con 1.400€ di stipendio e 700€ di mutuo non può essere condannato a versare 600€ di mantenimento per il figlio. La Corte di Cassazione annulla la decisione, ribadendo che l’assegno deve essere proporzionale e sostenibile, non una condanna alla povertà. Vivere con 100 euro al mese, dopo aver pagato il mutuo e l’assegno di mantenimento per il figlio. È questa la prospettiva a cui una sentenza di merito aveva di fatto condannato un padre separato, con uno stipendio di 1.400 euro. Una situazione economicamente insostenibile che la Corte di Cassazione ha censurato con forza, annullando la decisione e riaffermando un principio di civiltà giuridica e di puro realismo. Con l’ordinanza n. 19288, depositata il 14 luglio 2025, la Suprema Corte ha stabilito che l’assegno per il figlio deve essere sempre e comunque proporzionato ai redditi attuali dei genitori e non può mai trasformarsi in una sanzione che spinge il genitore obbligato al di sotto della soglia di sussistenza. La sentenza è una durissima bacchettata ai giudici che basano le loro decisioni su giudizi morali circa le scelte di vita dei genitori, invece che sulla fredda ma necessaria analisi della realtà economica.


INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LICENZIAMENTO PER INSUBORDINAZIONE
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 9 settembre 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LICENZIAMENTO PER INSUBORDINAZIONE
INVESTIGAZIONI PRIVATE - LA DEDIZIONE ESCLUSIVA ALLA FAMIGLIA PUÒ ESSERE RILEVANTE AI FINI DEL DIRIT
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 27 agosto 2025
INVESTIGAZIONI PRIVATE - LA DEDIZIONE ESCLUSIVA ALLA FAMIGLIA PUÒ ESSERE RILEVANTE AI FINI DEL DIRITTO ALL’ASSEGNO DIVORZILE
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - PERMESSI LEGGE 104: NON È NECESSARIO RESTARE SEMPRE CON IL DISABILE ASSIS
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 20 agosto 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - PERMESSI LEGGE 104: NON È NECESSARIO RESTARE SEMPRE CON IL DISABILE ASSISTITO –
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - INCOSTITUZIONALE IL TETTO DI 6 MENSILITÀ PER I LICENZIAMENTI NELLE PICCOL
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 11 agosto 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - INCOSTITUZIONALE IL TETTO DI 6 MENSILITÀ PER I LICENZIAMENTI NELLE PICCOLE IMPRESE
INVESTIGAZIONI PRIVATE – NUOVA RELAZIONE DELL’EX CONIUGE E RIVALUTAZIONE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENT
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 10 luglio 2025
INVESTIGAZIONI PRIVATE – NUOVA RELAZIONE DELL’EX CONIUGE E RIVALUTAZIONE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CONTROLLI DIFENSIVI SUI LAVORATORI: LECITI SOLO IN PRESENZA DI FONDATO SO
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 24 giugno 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CONTROLLI DIFENSIVI SUI LAVORATORI: LECITI SOLO IN PRESENZA DI FONDATO SOSPETTO
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CASSAZIONE: LICENZIATO CHI FA ATTIVITÀ LUDICA DURANTE LA MALATTIA RITARDA
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 14 giugno 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - CASSAZIONE: LICENZIATO CHI FA ATTIVITÀ LUDICA DURANTE LA MALATTIA RITARDANDO LA GUARIGIONE
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - È LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER FATTI PREGRESSI COMMESSI DAL LAVORATORE
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 6 giugno 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - È LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER FATTI PREGRESSI COMMESSI DAL LAVORATORE
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER APPROPRIAZIONE DI IMPORTI DI MODESTO VALOR
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 31 maggio 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI - LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER APPROPRIAZIONE DI IMPORTI DI MODESTO VALORE
INVESTIGAZIONI AZIENDALI – LA TOLLERANZA DEL DATORE NON BASTA AD ANNULLARE L'ILLICEITÀ DI UNA CONDOT
Autore: ALESSANDRO ANNIGONI 26 maggio 2025
INVESTIGAZIONI AZIENDALI – LA TOLLERANZA DEL DATORE NON BASTA AD ANNULLARE L'ILLICEITÀ DI UNA CONDOTTA VIETATA PER LEGGE
Altri Post